Cosa fare
Il villaggio di San Pietro di Feletto è sede di una Chiesa risalente all’ottavo secolo, l’Antica Pieve, custode di affreschi tardo medievali, tra i quali il più importante è “il Cristo della Domenica”, situato nel portico esterno.
La zona offre numerosi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e cicloturismo.
Sono disponibili visite guidate a cantine vinicole locali e degustazioni di specialità enogastronomiche.
Nella vicina città di Follina sono disponibili noleggi di Vespa opure ebike (Italy Rent Vespa e
Abbazia di Santa Maria
Follina (17 min)
L'Abbazia di Santa Maria a Follina è un antico monastero cistercense situato nel comune di Follina. Fu fondata nel XII secolo da una comunità di monaci benedettini, che poi adottarono la regola cistercense. L'abbazia raggiunse il suo massimo splendore tra il XIII e il XIV secolo, grazie alle donazioni della famiglia dei Da Camino e alla sua influenza spirituale e territoriale. L'abbazia è composta dalla basilica, dal chiostro e dagli edifici conventuali. La basilica ha una facciata romanica con un rosone e un portale ligneo, e un interno gotico con un'importante ancona dorata. Il chiostro è considerato uno dei più belli d'Italia, con le sue arcate a sesto acuto e le sue colonne decorate. All'interno della basilica si possono ammirare opere d'arte di notevole interesse, tra cui un affresco di Francesco da Milano del 1527 raffigurante la Vergine col Bambino e la venerata scultura in arenaria della Madonna del Sacro Calice, risalente al VI secolo, giunta qui probabilmente durante le crociate dalla lontana Nubia.
Vedi indicazioni Scopri di piùForesta del Cansiglio
(43 min)
Il Cansiglio è un vasto altopiano prealpino tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, dove si trova la seconda foresta italiana per superficie. Qui si può godere della natura, passeggiando tra faggi e abeti secolari, che cambiano colore a seconda delle stagioni o le suggestive fioriture primaverili che si protraggono fino all’estate. Il Cansiglio è anche un luogo ricco di storia e cultura, testimoniata dai Cimbri, una popolazione di origine germanica e dai fenomeni carsici che caratterizzano il territorio.
Vedi indicazioni Scopri di piùVittorio Veneto
(19 min)
Vittorio Veneto è una città della provincia di Treviso, famosa per la battaglia che concluse la Prima guerra mondiale. La città ha due centri storici: Serravalle e Ceneda, divisi dal fiume Meschio. Tra le cose da vedere ci sono la Piazza Flaminio, con il Duomo di Serravalle e la Loggia, il Santuario e la Scalinata di Santa Augusta, che offrono una bella vista sulla città, il Museo della Battaglia, che racconta la storia del conflitto, e il Museo del Cenedese, che ospita opere d’arte e reperti archeologici.
Vedi indicazioni Scopri di piùCastelbrando
Cison di Valmarino (19 min)
Castelbrando è un antico castello che si trova a Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, tra le splendide Colline del Prosecco. Il castello è un luogo ricco di storia e di fascino, che ospita diversi musei dedicati alle armi, alla giustizia e ai costumi del potere. Si possono visitare anche i giardini, la chiesa di San Martino e la SPA, dove ci si può rilassare e godersi il panorama. Castelbrando offre anche la possibilità di gustare i piatti tipici nei ristoranti e di assistere a spettacoli teatrali.
Vedi indicazioni Scopri di piùValdobbiadene
(28 min)
Valdobbiadene è una cittadina della provincia di Treviso, famosa per essere il cuore della produzione del Prosecco, uno spumante di qualità apprezzato in tutto il mondo. Il legame tra Valdobbiadene e il vino è antico e profondo, e si riflette nel paesaggio collinare, dove i vigneti si alternano a borghi e castelli. Valdobbiadene è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua cultura viticola e la sua bellezza. Chi visita Valdobbiadene può scoprire le cantine, i musei, le tradizioni e i sapori di questo territorio unico.
Vedi indicazioni Scopri di più